Tecnologia al servizio dei nostri clienti
Intelligenza artificiale (AI), Internet of Things (IoT) e robotica continuano a integrarsi nel settore dei servizi offrendo sempre più possibilità, ma ciò che può risultare impegnativo per clienti e stakeholder è la valutazione e l'identificazione degli strumenti e dei sistemi più giusti per la loro attività.
In Markas, grazie alla nostra esperienza, alla continua ricerca, all'analisi dei dati, alla collaborazione tra le varie Divisioni e ai test effettuati, puntiamo sempre a individuare nuove tecnologie e ad applicare processi innovativi che abbiano senso per il business dei nostri clienti.
Il nostro obiettivo? Aumentare la sostenibilità delle nostre comunità, generare valore aggiunto per i nostri clienti e aiutarli a costruire basi solide per affrontare le sfide del futuro.
In Markas, grazie alla nostra esperienza, alla continua ricerca, all'analisi dei dati, alla collaborazione tra le varie Divisioni e ai test effettuati, puntiamo sempre a individuare nuove tecnologie e ad applicare processi innovativi che abbiano senso per il business dei nostri clienti.
Il nostro obiettivo? Aumentare la sostenibilità delle nostre comunità, generare valore aggiunto per i nostri clienti e aiutarli a costruire basi solide per affrontare le sfide del futuro.

Metodologie e processi innovativi
Attraverso l'Intelligenza Artificiale (AI) e l'Internet of Things (IoT), Markas ha introdotto una serie di sistemi che forniscono soluzioni più sicure e di alta qualità ai nostri clienti, come ad esempio SmartLogistics e Smartgate.
SmartLogistics è un sistema basato sull'Intelligenza Artificiale, che garantisce un trasporto intraospedaliero puntuale ed efficiente, consentendo agli operatori di scegliere il percorso più veloce e di trasferire i pazienti in sicurezza tra i reparti.
Smartgate invece è un portale progettato per ottimizzare i flussi di comunicazione e l'efficienza dei tempi, garantendo il tracciamento dei compiti in tempo reale e monitorando le operazioni di pulizia.

Innovazione per servizi sostenibili
Per noi innovazione significa anche offrire servizi migliori, creando allo stesso tempo un impatto ambientale e sociale positivo.
Attraverso gruppi di lavoro sulla ricerca alimentare e altre iniziative basate sul concetto di open innovation, puntiamo a ridurre gli sprechi alimentari e ad affrontare problemi globali come la perdita di cibo e la malnutrizione. Negli ultimi anni, Markas ha collaborato con il NOI Tech Park e con gruppi di studenti del Master in Entrepreneurship and Innovation dell'Università di Bolzano, per individuare possibili soluzioni innovative, in ambito ristorazione collettiva, al fine di combattere lo spreco alimentare.
Markas è stata la prima azienda di servizi in Italia a implementare un sistema innovativo, che permette di calcolare l'impatto del servizio di pulizia in termini di produzione di CO2. Grazie a questo sistema, certificato e applicabile sia in fase di gara che di valutazione finale, è possibile sviluppare misure efficaci per ridurre le emissioni derivanti dal servizio.
Attraverso gruppi di lavoro sulla ricerca alimentare e altre iniziative basate sul concetto di open innovation, puntiamo a ridurre gli sprechi alimentari e ad affrontare problemi globali come la perdita di cibo e la malnutrizione. Negli ultimi anni, Markas ha collaborato con il NOI Tech Park e con gruppi di studenti del Master in Entrepreneurship and Innovation dell'Università di Bolzano, per individuare possibili soluzioni innovative, in ambito ristorazione collettiva, al fine di combattere lo spreco alimentare.
Markas è stata la prima azienda di servizi in Italia a implementare un sistema innovativo, che permette di calcolare l'impatto del servizio di pulizia in termini di produzione di CO2. Grazie a questo sistema, certificato e applicabile sia in fase di gara che di valutazione finale, è possibile sviluppare misure efficaci per ridurre le emissioni derivanti dal servizio.

Pensare al futuro per tutelare i nostri clienti
In un'epoca in cui tutto si è trasformato ed evoluto, la robotica svolge, e continuerà a svolgere, un ruolo fondamentale nella gestione operativa delle aziende. Grazie all'Intelligenza Artificiale e alla tecnologia 5G, i robot sono sempre più utilizzati nell'industria alimentare e nel settore dell'hospitality. Si prevede che le operazioni tradizionali, così come le conosciamo, saranno sostituite con nuove modalità di interazione. Allo stesso modo, per quanto riguarda il mercato globale dei robot per la pulizia, si prevede che le sue dimensioni possano raggiungere i 24 miliardi di dollari entro il 2026, con una crescita del 22,9% CAGR.
In Markas continuiamo a esplorare potenziali opportunità, valutando costantemente l'impatto che la robotica può avere sulle pulizie commerciali, industriali e sanitarie, oltre che sulla ristorazione, sulla logistica e sulla gestione delle strutture. Il tutto per aiutare i nostri clienti a essere al passo col futuro. Negli ultimi mesi abbiamo esaminato e testato vari tipi di soluzioni robotiche per valutare i potenziali vantaggi di questa tecnologia, con l'obiettivo finale di determinare in che modo potrebbe essere integrata e quali aree organizzative potrebbero trarne vantaggio.
In Markas continuiamo a esplorare potenziali opportunità, valutando costantemente l'impatto che la robotica può avere sulle pulizie commerciali, industriali e sanitarie, oltre che sulla ristorazione, sulla logistica e sulla gestione delle strutture. Il tutto per aiutare i nostri clienti a essere al passo col futuro. Negli ultimi mesi abbiamo esaminato e testato vari tipi di soluzioni robotiche per valutare i potenziali vantaggi di questa tecnologia, con l'obiettivo finale di determinare in che modo potrebbe essere integrata e quali aree organizzative potrebbero trarne vantaggio.