icon - work life

La paternità: un viaggio fatto d’amore, dedizione e attimi quotidiani

Essere padre è un'esperienza unica, fatta di amore, responsabilità e delle sfide che inevitabilmente comporta. Significa essere presenti, dare l'esempio e accompagnare un figlio lungo il suo percorso. Dopo aver condiviso storie di maternità lo scorso anno, in occasione della Festa della Mamma, oggi mettiamo al centro i padri e le loro esperienze.

In occasione della Festa del Papà, abbiamo intervistato cinque papà di Markas che ci hanno raccontato le loro storie, dimostrando come la paternità sia un percorso profondamente personale, ma allo stesso tempo universale e ricco di significato.



“Presenza, responsabilità e dedizione” – Alberico Fiore, Surface Estimation Specialist


Per Alberico, la paternità non è solo un ruolo, ma una responsabilità profonda che implica essere veramente presenti nella vita del proprio figlio. "Essere padre non significa semplicemente essere fisicamente presente. Significa ascoltarlo, comprenderlo, giocare con lui e sostenerlo nei momenti di gioia e in quelli di difficoltà."

Diventare padre ha trasformato radicalmente la sua vita: "Prima, il mio tempo libero era tutto per me, per la mia compagna o per gli amici, ma dopo la nascita di mio figlio, le priorità si sono naturalmente riorganizzate." E qual è il momento più gratificante? "Quando mio figlio mi aspetta alla porta e mi chiama ‘Papà!’"

Bilanciare lavoro e famiglia non è mai facile, ma Alberico ha trovato un suo equilibrio: "Lo smart working è un grande supporto per gestire il tempo in modo efficace. Conciliare lavoro, famiglia e tempo libero richiede organizzazione e adattabilità, ma ne vale sempre la pena."

Il suo consiglio per i futuri papà? "Non mollate mai. I primi mesi potrebbero sembrare complicati, ma ogni sacrificio è ripagato. Godetevi ogni istante con la famiglia, perché alcuni di questi momenti non torneranno più."

paternità Markas ALberico
paternità Markas Alessio

“Amore incondizionato, responsabilità e il vero significato di famiglia” – Alessio Bertagnolli, Key Account Manager 

La paternità ha dato ad Alessio una nuova prospettiva sulla vita: "Le tue priorità cambiano, alcune certezze si trasformano in dubbi e scopri un nuovo senso di felicità, emozione e sensibilità per i piccoli gesti che prima nemmeno notavi."

Conciliarsi tra lavoro e famiglia resta una sfida: "Non avrei mai immaginato quanto il lavoro e la paternità potessero entrare in conflitto. Il lavoro è sempre stata la mia passione, ma trovare il giusto equilibrio è una sfida continua. La chiave è una pianificazione attenta e, soprattutto, il supporto di chi ti sta intorno."

Il suo consiglio per i neo-papà è semplice, ma potente: "Prendetevi del tempo, appena potete, per passare delle giornate con vostro figlio. Costruire un legame forte richiede dedizione e più tempo passerete insieme, più il legame diventerà profondo. Scoprirete anche nuovi lati di voi stessi lungo il percorso."



“Responsabilità, preoccupazione e amore” – Daniele Amodio, AM Cost Analysis Team Leader

Daniele, padre da 48 giorni, è ancora all'inizio di questo incredibile percorso, che ogni giorno regala nuove emozioni: "La responsabilità di accompagnare e proteggere mio figlio, la continua preoccupazione di essere all'altezza, e, soprattutto, l'amore che fa scomparire tutte le difficoltà." 

La sua vita è cambiata in modi inaspettati: "Ho imparato a dare priorità a ciò che davvero conta. Ho scoperto una pazienza che non sapevo di avere, e so che, sebbene ci saranno dei sacrifici, questi saranno ampiamente ripagati dalle emozioni che vivrò." 


Il bilanciamento tra lavoro e vita privata è ancora in fase di sviluppo, ma è grato per la flessibilità che ha a disposizione: "Sono ancora all'inizio di questo percorso e posso dire che trovare un equilibrio è una sfida continua. Tuttavia, avere la possibilità di lavorare da casa due volte alla settimana è un grande vantaggio." 


Il suo consiglio? "Avere pazienza. Le sfide arriveranno, ma supportare la mamma fin dal primo momento è fondamentale. Questo viaggio è bellissimo, ma anche molto intenso."

"Amore, responsabilità e impegno" – Luca Biagi, Key Account Manager Junior

Per Luca, la paternità ha completamente cambiato le priorità: "Ora le priorità sono diverse. Le mie giornate sono più intense, ma anche piene d'amore. Sì, la stanchezza è aumentata, ma anche la mia felicità."

Bilanciare lavoro e famiglia richiede una pianificazione attenta e sua moglie gioca un ruolo fondamentale nel far sì che tutto funzioni: "Pianifichiamo con cura il nostro tempo insieme, assicurandoci di essere presenti nei momenti importanti per nostra figlia. Che sia il primo giorno di scuola, la recita natalizia o quei piccoli gesti che per lei significano tanto, cerchiamo sempre di esserci.”

Il suo messaggio per i futuri papà? "Godetevi ogni momento, anche quelli stressanti. Non bisogna essere perfetti: bisogna solo esserci. La presenza, l'ascolto e l'amore sono ciò che veramente conta.”


"Responsabilità, disponibilità e costanza” – Walter Nardon, Technical Design Specialist 


Le giornate di Walter ruotano attorno alle necessità di suo figlio: "Come padre, l'attenzione cambia. Il mondo comincia a girare attorno a tuo figlio, soprattutto a questa età. La nostra vita quotidiana segue la sua routine, come la scuola materna, il tempo libero e le serate trascorse insieme".

Fortunatamente, Markas offre la flessibilità necessaria per essere presente per suo figlio: "Gli orari di lavoro flessibili sono di grande aiuto. La mattina mi occupo di portarlo a scuola. Senza questa flessibilità, non riuscirei a gestire tutto. Il lavoro da remoto mi permette anche di conciliare le responsabilità senza compromettere la mia giornata lavorativa."

Il suo consiglio? "Ogni famiglia ha la propria realtà e le proprie esigenze. La paternità è un impegno per tutta la vita, ma l'amore che ricevi in cambio è impagabile. Rimani positivo, anche nelle difficoltà."

paternità Markas Luca
Walter

ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI