Ristorazione collettiva sostenibile

Sostenibilità e ristorazione collettiva: un impegno presente per un futuro migliore

10.02.2022 - Italia


Quando si parla di ristorazione collettiva non si può non prendere in considerazione un tema importante come la sostenibilità: programmare e agire in questi termini diventa, di fatto, necessario. Tant'è che abbiamo deciso di parlarne anche nell'ultimo numero di Gennaio/Febbraio di Ristorando

Come Markas abbiamo scelto di prendere sul serio questa tematica, ripudiando operazioni di facciata e pratiche di greenwashing, attraverso un piano concreto che coinvolga le nostre collaboratrici, i nostri collaboratori e non per ultimi i nostri utenti finali come i pazienti negli ospedali e i bambini nelle scuole. L'obiettivo? Proporre servizi di ristorazione che siano virtuosi e sostenibili.
Ristorazione collettiva sostenibile
Markas e sostenibilità: una visione a lungo termine

In Markas abbiamo scelto di impegnarci concretamente per tutelare la sostenibilità economica, ambientale e sociale: non da oggi, ma già dal 2018 quando ci siamo posti l'obiettivo di diventare entro il 2030 un'azienda di riferimento in termini di sostenibilità.

Per fare ciò abbiamo dovuto costruire una strategia credibile ed efficace attraverso un lavoro di stakeholder engagement.

Abbiamo ascoltato i nostri stakeholder interni ed esterni, partendo dalla base degli SDG delle Nazioni Unite, individuando quali potevano essere i temi prioritari in termini di sostenibilità.

Grazie a ciò abbiamo stilato degli obiettivi concreti che porteremo avanti nei prossimi anni e che saranno rendicontati all'interno del nostro Bilancio di Sostenibilità, che vedrà luce il prossimo anno.

Ma in concreto, il Bilancio di Sostenibilità come si traduce sui servizi che offriamo quotidianamente grazie ai nostri collaboratori? E nello specifico come si declina all'interno del nostro comparto Food?
Ristorazione collettiva sostenibile - controllo qualità
Per una ristorazione collettiva sostenibile

All'interno dei nostri servizi di ristorazione la strategia legata alla sostenibilità si traduce su più piani e attraverso differenti progetti: di seguito ne illustreremo solamente qualcuno rispetto a quelli che abbiamo inserito nel piano triennale 2021-2023.

Dal punto di vista della catena di approvvigionamento abbiamo strutturato un'accurata selezione, all'interno della quale lo scouting di potenziali fornitori gioca un ruolo fondamentale. Difatti stiamo dando sempre più peso, importanza e spazio da un lato ai criteri ESG (Environmental, Social & Governance) e dall'altro alla ricerca di prodotti del territorio, biologici e a chilometro zero.

Per ciò che concerne la riduzione dell'impatto ambientale invece ci stiamo impegnando quotidianamente nell'utilizzare prodotti eco-sostenibili per la pulizia delle nostre mense e cucine, nonché a monitorare in maniera sempre più precisa i consumi e prestare estrema attenzione su quello che è l'utilizzo delle attrezzatture limitando dispersioni di energia e prolungando il loro ciclo vita.

Inoltre, come Markas, continuiamo costantemente ad investire anche sul tema dell'educazione alimentare. Infatti stiamo dando sempre più spazio a momenti formativi con l'obiettivo di accrescere la consapevolezza e la maturità dei bambini, ma anche delle loro famiglie, per ciò che concerne il cibo e un approccio sostenibile ad esso.

SCOPRI LE NOVITÀ DI MARKAS