Ricette d'Italia: esploriamo insieme i sapori del nostro paese
Insalata siciliana. Sicilia
Ingredienti per 2 persone:
2 arance fresche, dolci, succose e possibilmente siciliane, 1 finocchio, ½ tazza di olive nere, ½ cipolla rossa, olio extra vergine d'oliva, sale e pepe.
Preparazione:
Sbucciate le arance facendo attenzione a togliere anche i residui bianchi da ogni fetta e poi tagliatele a pezzi.
Lavate il finocchio, togliete le estremità e le parti più esterne. Tagliatelo a metà e poi ricavate delle fettine più sottili possibile.
Prendete la vostra terrina preferita e mettete i finocchi e le arance.
Aggiungetevi le olive, la cipolla e infine condite il tutto con olio, sale e pepe.

Panzanella. Toscana.
Ingredienti per 2 persone:
Pane toscano raffermo, 2 pomodori ramati, ½ cipolla rossa, 1 cetriolo, 5 o 6 foglie di basilico, acqua (quantità variabile in base a quanto sia da bagnare il pane), aceto, olio extravergine d'oliva, sale e pepe nero.
Preparazione:
Tagliate il pane a fette e poi a cubetti o a pezzettoni e trasferiteli in una ciotola aggiungendo l'acqua e l'aceto. Mescolate bene in modo che il pane assorba la bagna in modo uniforme.
Pulite i vari ortaggi: rimuovete la buccia e l'estremità dei cetrioli, il torsolo dei pomodori, la buccia e l'estremità delle cipolle.
Tagliate tutte le verdure in piccoli pezzi e condite con sale e pepe. Infine prendete il pane, mescolatelo alle verdure, aggiungete le foglie di basilico e infine condite a piacere con olio, aceto, sale e pepe.

Pesto genovese. Liguria.
Ingredienti per 2 persone:
1 tazza di foglie di basilico fresco lavate e asciutte, 1 cucchiaino di pinoli, 1 testa d'aglio, 30 gr. di Parmigiano reggiano, 18 gr di Pecorino sardo, olio extravergine d'oliva e sale.
Preparazione:
Sbucciate e schiacciate l'aglio con un po' di sale utilizzando un mortaio (in alternativa potete utilizzare un frullatore) fino a ottenere una consistenza cremosa e unite poi i pinoli continuando a schiacciare il tutto.
Successivamente aggiungete gradualmente le foglie di basilico continuando a effettuare dei movimenti circolari con il pestello.
Raggiunto il tipico verde acceso del Pesto genovese aggiungete il Parmigiano reggiano e il Pecorino sardo, completando il pesto con gli ultimi giri di pestello.
Irrorate poi il mix con l'olio d'oliva e aggiungete, se necessario, con un pizzico di sale.
Una volta pronto, servitelo con il vostro taglio di pasta preferito. Noi in questo caso vi consigliamo di utilizzare le trofie!
Buon appetito!

ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI