
Perché un Report di Sostenibilità?
Da dove nasce l'esigenza di pubblicare un Bilancio di Sostenibilità? Per Markas il tema della sostenibilità è uno dei pilastri della strategia aziendale. L'inizio di una nuova era che coincide con lo sviluppo di un Piano di Sostenibilità Markas 2022-2025, caratterizzato da una serie di iniziative e progetti concreti. Per questo motivo Markas ha pensato di comunicare, in maniera trasparente e precisa, e rendicontare quelli che sono gli impatti prodotti dall'azienda.
"Con orgoglio presentiamo il primo Report di Sostenibilità del Gruppo Markas - ha commenta l'Amministratore Delegato di Markas Christoph Kasslatter -. Con la trasparenza che ci contraddistingue ci siamo presi l'impegno di comunicare gli impatti del nostro lavoro, sia positivi che negativi, in una gestione consapevole e integrata in termini ambientali, sociali e di governance. Il Piano di Sostenibilità si traduce in una scelta precisa, quella di impegnarci quotidianamente nei confronti delle persone e dell'ambiente costruendo un progetto innovativo e lungimirante".
Dal punto di vista tecnico il documento si basa sui GRI (Global Reporting Initiative), ovvero dei rigidi standard europei che misurano l'impegno delle aziende e il loro impatto Il rispetto di questi criteri si colloca all'interno del più vasto programma d'azione dell'Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che impegna tutti i Paesi membri delle Nazioni Unite, e di conseguenza anche le società, gli interlocutori e le imprese che ne fanno parte, a raggiungere determinati obiettivi tra cui la riduzione delle disuguaglianze, la lotta contro la povertà e il contrasto ai cambiamenti climatici.
Da dove nasce l'esigenza di pubblicare un Bilancio di Sostenibilità? Per Markas il tema della sostenibilità è uno dei pilastri della strategia aziendale. L'inizio di una nuova era che coincide con lo sviluppo di un Piano di Sostenibilità Markas 2022-2025, caratterizzato da una serie di iniziative e progetti concreti. Per questo motivo Markas ha pensato di comunicare, in maniera trasparente e precisa, e rendicontare quelli che sono gli impatti prodotti dall'azienda.
"Con orgoglio presentiamo il primo Report di Sostenibilità del Gruppo Markas - ha commenta l'Amministratore Delegato di Markas Christoph Kasslatter -. Con la trasparenza che ci contraddistingue ci siamo presi l'impegno di comunicare gli impatti del nostro lavoro, sia positivi che negativi, in una gestione consapevole e integrata in termini ambientali, sociali e di governance. Il Piano di Sostenibilità si traduce in una scelta precisa, quella di impegnarci quotidianamente nei confronti delle persone e dell'ambiente costruendo un progetto innovativo e lungimirante".
Dal punto di vista tecnico il documento si basa sui GRI (Global Reporting Initiative), ovvero dei rigidi standard europei che misurano l'impegno delle aziende e il loro impatto Il rispetto di questi criteri si colloca all'interno del più vasto programma d'azione dell'Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che impegna tutti i Paesi membri delle Nazioni Unite, e di conseguenza anche le società, gli interlocutori e le imprese che ne fanno parte, a raggiungere determinati obiettivi tra cui la riduzione delle disuguaglianze, la lotta contro la povertà e il contrasto ai cambiamenti climatici.

Le iniziative concrete
Per Markas sostenibilità significa, soprattutto, portare a termine progetti concreti che possano migliorare il proprio servizio, efficientare l'organizzazione aziendale e aumentare il benessere dei propri collaboratori e stakeholder.
Partiamo dalla divisione Clean, dove è stato introdotto il servizio a ridotto impatto ambientale Markas Ecoclean, che prevede anche l'utilizzo di prodotti sostenibili certificati Ecolabel. Per quel che riguarda il comparto Food e nello specifico il servizio di ristorazione socio-sanitaria, scolastica e aziendale, Markas ha messo in campo diverse iniziative. Tra queste possiamo citare l'impiego di mezzi elettrici per la veicolazione dei pasti, la collaborazione con società come Last Minute Market e United Against Waste per l'implementazione di un sistema di monitoraggio e prevenzione degli sprechi e, infine, lo sviluppo, d'intesa con Alperia, della piattaforma PTE per il controllo dei consumi nelle sedi Markas e negli appalti.
Per scoprire in maniera più approfondita come è nato e come si è sviluppato il nostro primo Report di Sostenibilità è possibile visitare la sezione "Sostenibilità" del nostro sito web. Qui potrete scoprire tutte le iniziative sostenibili condotte da Markas, consultare ogni singolo capitolo o in alternativa scaricare integralmente il Bilancio.
Per Markas sostenibilità significa, soprattutto, portare a termine progetti concreti che possano migliorare il proprio servizio, efficientare l'organizzazione aziendale e aumentare il benessere dei propri collaboratori e stakeholder.
Partiamo dalla divisione Clean, dove è stato introdotto il servizio a ridotto impatto ambientale Markas Ecoclean, che prevede anche l'utilizzo di prodotti sostenibili certificati Ecolabel. Per quel che riguarda il comparto Food e nello specifico il servizio di ristorazione socio-sanitaria, scolastica e aziendale, Markas ha messo in campo diverse iniziative. Tra queste possiamo citare l'impiego di mezzi elettrici per la veicolazione dei pasti, la collaborazione con società come Last Minute Market e United Against Waste per l'implementazione di un sistema di monitoraggio e prevenzione degli sprechi e, infine, lo sviluppo, d'intesa con Alperia, della piattaforma PTE per il controllo dei consumi nelle sedi Markas e negli appalti.
Per scoprire in maniera più approfondita come è nato e come si è sviluppato il nostro primo Report di Sostenibilità è possibile visitare la sezione "Sostenibilità" del nostro sito web. Qui potrete scoprire tutte le iniziative sostenibili condotte da Markas, consultare ogni singolo capitolo o in alternativa scaricare integralmente il Bilancio.
SCOPRI LE NOVITÀ DI MARKAS

Valorizzare le unicità: Markas tra equità, diversità e inclusione
Markas ha recentemente ottenuto l'attestazione di conformità alla norma ISO 30415:2...

Il Bilancio di Sostenibilità come strumento di crescita
Per noi di Markas, il Bilancio di Sostenibilità è molto più di un documento di rend...

Markas Lab Ideas 2024: l'innovazione per pratiche sostenibili nelle realtà multiservizi
L’innovazione è uno dei pilastri su cui si basa Markas, e il concorso Markas Lab Id...

Markas e l'inclusione per servizi integrati di qualità
Viviamo in un mondo ricco di diversità e, in Markas, crediamo fermamente che questo...

L’impegno di Markas per i bambini attraverso l’educazione alimentare
In occasione della Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia, riflettiamo su qu...

Tolleranza zero: il nostro impegno contro violenza e discriminazione
In Markas, la sicurezza e il benessere di collaboratori e collaboratrici sono eleme...