
Scelte sostenibili lungo tutta la filiera
L'affidabilità è uno dei nostri valori aziendali chiave. E questo vale anche quando si parla di tematiche come la sostenibilità oppure quando si opera in merito ai nostri servizi di ristorazione collettiva.
Per questo motivo investiamo sull'approvvigionamento di ingredienti locali: ad esempio, il 100% delle uova utilizzate nella nostra filiera sono cage-free.
Allo stesso modo, in tutte le mense Markas serviamo pane di origine locale e, quando possibile, acquistiamo prodotti ittici di provenienza etica derivanti da attività di pesca certificate MSC e ASC.
Queste scelte ci aiutano a sostenere pratiche più etiche ed economie locali, riducendo la nostra impronta ambientale e garantendo anche maggiore freschezza e sapore ai nostri piatti.
L'affidabilità è uno dei nostri valori aziendali chiave. E questo vale anche quando si parla di tematiche come la sostenibilità oppure quando si opera in merito ai nostri servizi di ristorazione collettiva.
Per questo motivo investiamo sull'approvvigionamento di ingredienti locali: ad esempio, il 100% delle uova utilizzate nella nostra filiera sono cage-free.
Allo stesso modo, in tutte le mense Markas serviamo pane di origine locale e, quando possibile, acquistiamo prodotti ittici di provenienza etica derivanti da attività di pesca certificate MSC e ASC.
Queste scelte ci aiutano a sostenere pratiche più etiche ed economie locali, riducendo la nostra impronta ambientale e garantendo anche maggiore freschezza e sapore ai nostri piatti.

Menu personalizzati per ridurre gli sprechi alimentari
Con oltre 12 milioni di pasti serviti all'anno, siamo ben consapevoli di quanto sia importante la riduzione degli sprechi alimentari. Ecco perché negli ultimi anni Markas ha sostenuto diversi progetti e iniziative in questa direzione, con l'obiettivo di promuovere un futuro sempre più sostenibile.
Grazie a menu personalizzati per studenti, pazienti, collaboratori e persone con allergie e intolleranze, riduciamo al minimo gli sprechi alimentari e offriamo a quante più persone possibili un pasto equilibrato, sano e gustoso.
Una maggiore flessibilità e l'accesso a informazioni dettagliate hanno un impatto significativo in termini di sostenibilità alimentare. Per questo motivo abbiamo integrato MyLunch, un'applicazione interattiva fornita da Ristocloud Group, all'interno dei nostri servizi di ristorazione collettiva. MyLunch consente agli utenti finali di personalizzare il proprio pranzo, fornendo a Markas una panoramica dettagliata della quantità di pasti richiesti: in questo modo si riducono notevolmente gli avanzi e gli sprechi alimentari.
Con oltre 12 milioni di pasti serviti all'anno, siamo ben consapevoli di quanto sia importante la riduzione degli sprechi alimentari. Ecco perché negli ultimi anni Markas ha sostenuto diversi progetti e iniziative in questa direzione, con l'obiettivo di promuovere un futuro sempre più sostenibile.
Grazie a menu personalizzati per studenti, pazienti, collaboratori e persone con allergie e intolleranze, riduciamo al minimo gli sprechi alimentari e offriamo a quante più persone possibili un pasto equilibrato, sano e gustoso.
Una maggiore flessibilità e l'accesso a informazioni dettagliate hanno un impatto significativo in termini di sostenibilità alimentare. Per questo motivo abbiamo integrato MyLunch, un'applicazione interattiva fornita da Ristocloud Group, all'interno dei nostri servizi di ristorazione collettiva. MyLunch consente agli utenti finali di personalizzare il proprio pranzo, fornendo a Markas una panoramica dettagliata della quantità di pasti richiesti: in questo modo si riducono notevolmente gli avanzi e gli sprechi alimentari.

Le nostre collaborazioni significative
Per Markas, anche le collaborazioni svolgono un ruolo significativo per promuovere un pianeta più sano e sostenibile. In alcune zone d'Italia, ad esempio, abbiamo sviluppato progetti a "spreco zero" in collaborazione con Last Minute Market. L'obiettivo? Prevenire e ridurre lo spreco di cibo attraverso un continuo monitoraggio e analisi dei dati.
Inoltre, grazie alla recente collaborazione con gli studenti e i professori del Master in Entrepreneurship and Innovation della Facoltà di Economia e Management della Libera Università di Bolzano, abbiamo esplorato nuovi approcci, basati sul Service Design, per affrontare il problema dello spreco alimentare nelle mense.
Nell'ottica di una maggiore sensibilizzazione verso un'alimentazione sana e sostenibile, abbiamo sviluppato il progetto "A dish for the planet". All'inizio di quest'anno, e per un mese intero, il personale di Dr. Schär a Bolzano ha avuto la possibilità di gustare un menu interamente sostenibile e basato sulle linee guida della Planetary Health Diet.
Per Markas, anche le collaborazioni svolgono un ruolo significativo per promuovere un pianeta più sano e sostenibile. In alcune zone d'Italia, ad esempio, abbiamo sviluppato progetti a "spreco zero" in collaborazione con Last Minute Market. L'obiettivo? Prevenire e ridurre lo spreco di cibo attraverso un continuo monitoraggio e analisi dei dati.
Inoltre, grazie alla recente collaborazione con gli studenti e i professori del Master in Entrepreneurship and Innovation della Facoltà di Economia e Management della Libera Università di Bolzano, abbiamo esplorato nuovi approcci, basati sul Service Design, per affrontare il problema dello spreco alimentare nelle mense.
Nell'ottica di una maggiore sensibilizzazione verso un'alimentazione sana e sostenibile, abbiamo sviluppato il progetto "A dish for the planet". All'inizio di quest'anno, e per un mese intero, il personale di Dr. Schär a Bolzano ha avuto la possibilità di gustare un menu interamente sostenibile e basato sulle linee guida della Planetary Health Diet.

Innovazione per una ristorazione etica e sostenibile
Recentemente è stato creato un team di ricerca e sviluppo Food, con l'obiettivo di sfruttare le possibilità innovative legate all'industria alimentare. In questo modo, Markas vuole essere in grado di garantire a tutti un menu equilibrato e maggiormente "rispettoso del pianeta", a maggior ragione ora che sempre più persone optano per diete sostenibili e con una presenza ridotta di prodotti di origine animale.
Uno dei risultati, ad esempio, è stato il ragù vegetale Markas. Un prodotto frutto del continuo lavoro di ricerca in merito a materie prime e ingredienti, dello sviluppo di ricette, della valutazione sensoriale e di un grande lavoro di squadra e di impegno da parte di cuochi, dietisti e addetti Markas.
Recentemente è stato creato un team di ricerca e sviluppo Food, con l'obiettivo di sfruttare le possibilità innovative legate all'industria alimentare. In questo modo, Markas vuole essere in grado di garantire a tutti un menu equilibrato e maggiormente "rispettoso del pianeta", a maggior ragione ora che sempre più persone optano per diete sostenibili e con una presenza ridotta di prodotti di origine animale.
Uno dei risultati, ad esempio, è stato il ragù vegetale Markas. Un prodotto frutto del continuo lavoro di ricerca in merito a materie prime e ingredienti, dello sviluppo di ricette, della valutazione sensoriale e di un grande lavoro di squadra e di impegno da parte di cuochi, dietisti e addetti Markas.
SCOPRI LE NOVITÀ DI MARKAS

Valorizzare le unicità: Markas tra equità, diversità e inclusione
Markas ha recentemente ottenuto l'attestazione di conformità alla norma ISO 30415:2...

Il Bilancio di Sostenibilità come strumento di crescita
Per noi di Markas, il Bilancio di Sostenibilità è molto più di un documento di rend...

Markas Lab Ideas 2024: l'innovazione per pratiche sostenibili nelle realtà multiservizi
L’innovazione è uno dei pilastri su cui si basa Markas, e il concorso Markas Lab Id...

Markas e l'inclusione per servizi integrati di qualità
Viviamo in un mondo ricco di diversità e, in Markas, crediamo fermamente che questo...

L’impegno di Markas per i bambini attraverso l’educazione alimentare
In occasione della Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia, riflettiamo su qu...

Tolleranza zero: il nostro impegno contro violenza e discriminazione
In Markas, la sicurezza e il benessere di collaboratori e collaboratrici sono eleme...